Sistema di recupero Fulton

Sistema di recupero di personale militare.
Ideato inizialmente negli anni ’40 come sistema di recupero per articoli del servizio postale civile negli Stati Uniti. I carichi vengono sollevati dal suolo con l’uso di un pallone e possono essere recuperati senza dover fare atterrare il velivolo.
Durante la Guerra di Corea, la Joint Advisory Commission, Korea (JACK), un ramo secondario della CIA, ha modificato il sistema e lo ha adottato per recuperare gli agenti della Corea del Nord e dalla Cina. Nel sistema usato durante la Missione Virtuosa, da un Combat Talon viene prima lanciato un contenitore grande come una bara. Snake gonfia con l’elio il pallone contenuto all’interno e si aggancia al pallone con un cavo e una speciale imbracatura. Quando il pallone si solleva, il Combat Talon spiega una staffa lunga circa 6 metri, e alla velocità di avvicinamento di circa 200 chilometri orari, afferra il cavo sotto il pallone e solleva Snake a bordo dell’areo usando un argano.
Immediatamente prima che la piccola testata nucleare elaborata dal colonnello Volgin scoppi, per un breve istante si può vedere il paracadute sul contenitore lanciato dal Combat Talon mentre si apre e cade al suolo.

Sito web sviluppato da Luca Osti
Grafica realizzata da Omar Sabry