START

Strategic Arms Reduction Treaty. Il primo trattato START, START I, ratificato nel 1982 da USA e URSS, stabilisce la riduzione a determinati livelli degli arsenali di missili balistici intercontinentali (ICBM), missili balistici a portata intermedia (IRBM), missili balistici lanciati da sottomarino (SLBM) e bombardieri pesanti. Mentre il trattato di non proliferazione nucleare (NPT) non ha carattere vincolante, questo trattato conduce gradualmente all’abbandono della teoria del MAD (distruzione mutua assicurata) della Guerra Fredda. Il secondo trattato, lo START II, ratificato nel 1993, stabilisce la messa al bando delle testate MIRV, ma non avendo carattere vincolante, né gli USA né l’URSS riducono i propri arsenali nucleari. I negoziati per lo START III iniziano nel 1999, ma purtroppo non viene firmato alcun accordo. Entrambi i Paesi hanno ridotto i propri arsenali nucleari, ma restano tuttora irrisolti molti problemi, come il grande aumento di MUF (materie non contabilizzate).

L’incidente di Shadow Moses si è verificato la notte prima della firma dello START III.

Sito web sviluppato da Luca Osti
Grafica realizzata da Omar Sabry