Missile balistico intercontinentale, con una gittata superiore a 5500 km. Dopo il lancio, i missili balistici a lungo raggio accelerano per diversi minuti e tracciano un'orbita parabolica nel cielo, spinti dall'inerzia nella traiettoria che li porta a destinazione. La loro definizione risale ai negoziati di limitazione delle armi strategiche SALT che si sono tenuti dal 1969 al 1972 tra Stati Uniti e Unione Sovietica. I Paesi in possesso di missili ICBM sono Stati Uniti, Unione Sovietica e Repubblica Popolare Cinese.