News su personaggi e gameplay di MGSV

Sono uscite un po' di news in questi giorni, cerco di riassumerle il meglio possibile in questa news, dividendole per argomenti.


Il sistema in tempo reale di MGSV

24 ore di MGSV: The Phantom Pain sono 6 ore nel tempo reale. Ciò è stato annunciato dalle Kojima Productions nell'ultimo podcast. Per quanto riguarda invece il clima e gli agenti atmosferici, Sean Eyestone di KP ci racconta:

 

"Ci saranno condizioni climatiche dinamiche nel gioco che cambieranno con il passare del tempo all'interno del contesto di gioco. Per quanto riguarda il passare del tempo, esso è molto realistico e credibile, ma non sarà necessariamente in tempo reale di per sè. Non coinciderà col mondo reale in modo esatto. Ora come ora stiamo ancora mettendo a punto le cose, ma si può dire sommariamente che sei ore del gioco corrispondono a 24 ore nel mondo reale."

 

Le cose non sembrano essere ancora definitive, quindi future news potrebbero dirci cose diverse. Per ora, sappiamo che il tempo in MGSV procede 4 volte più velocemente rispetto a quello nel mondo reale.

 

 

Tutti i personaggi di MGSV hanno perso "qualcosa"

"Razza" e "Vendetta" saranno i temi principali di MGSV come ormai sapete. Ma in "The Phantom Pain", come per altro suggerisce il nome stesso, un altro tema fondamentale sarà quella della perdita. Ricordiamo per chi se lo fosse dimenticato o per chi non l'avesse mai saputo che "Phantom Pain" si riferisce al dolore fantasma, quel dolore che sentono le persone amputate proprio nell'arto perso, benchè esso non ci sia più.

Sempre dall'ultimo podcast, Sean Eyestone ci informa che:

 

"Tutti i personaggi hanno in qualche modo perso qualcosa. Questo gioco è basato sul dolore, sul dolore che sentono nell'aver perso qualcosa, che sia una gamba o un braccio, o la loro voce o i compagni. E ci sono alcuni indizi. Per questo abbiamo aggiunto quelle piccole descrizioni dei personaggi nel trailer."

 

E' ben noto che Snake abbia perso il braccio sinistro, mentre Miller il destro, assieme alla gamba (o piede) sinistra. Quiet ha perso la sua voce, mentre Skull Face la sua faccia.

 

 

Il character design di tutti personaggi di MGSV comincia Shinkawa

Siccome MGSV: The Phantom Pain usa lo scan tridimensionale di persone reali per i suoi personaggi, i fan si sono preoccupati del fatto che ciò potesse abbattere l'originalità e la creatività del character design caratteristiche della serie. A fronte di queste preoccupazioni, le Kojima Productions affermano innanzitutto che non tutti i personaggi sono creati tramite il 3D scan. Inoltre, anche per i personaggi creati in questo modo, non bisogna preoccuparsi, poichè il design di ogni personaggio comincia con Yoji Shinkawa. Gli attori sono stati scelti successivamente in base alla rassomiglianza con il suo concept iniziale. Alcuni personaggi come Code Talker non hanno un equivalente nella vita reale, perchè nella fattispecie egli ha più di 100 anni e per ciò si sono serviti di effetti speciali di esperti makeup artist.

 

 

"Il fotorealismo è importante, ma non bisogna sacrificare la creatività per raggiungerlo." ha detto Sean Eyestone.

 

Il mech bipede visto nel trailer E3 sarà pilotabile

Durante il podcast, sono state confermate alcune cose che si sapevano già, mentre sono spuntate anche delle novità. Innanzitutto la ragazzina da cui viene estratta la bomba dalle viscere è Paz, mentre il ragazzino a fianco che si dispera è Chico. Ad un certo punto è stata menzionata anche Strangelove, ma con opportune censure, dunque non sappiamo in quale contesto.

Infine è stato annunciato che il mech bipede che vediamo alla fine del trailer sarà pilotabile durante il gioco.

 

 

La maggior parte delle news hanno come fonte l'ultimo podcast KP.

 

Venite a trovarci sul topic ufficiale di MGSV in attesa di nuove informazioni! Non dimenticatevi di mettere "mi piace" sulla nostra pagina Facebook e di seguirci su Twitter, per rimanere sempre aggiornati sul mondo di Metal Gear Solid!

Omar "Auronno" Sabry
Avatar di Auronno

Admin del sito. Il suo sogno è essere un cowboy, ma nato in tempi troppo moderni ha ripiegato su un mestiere scelto a caso. Le sue due passioni più grandi soli la grafica pubblicitaria e la divulgazione scientifica, non si sa come si è trovato a gestire un sito di Metal Gear.

Sito web sviluppato da Luca Osti
Grafica realizzata da Omar Sabry