DEATH STRANDING: tutte le curiosità riguardanti il primo anno di sviluppo

Con l’uscita di Death Stranding ormai alle porte, Hideo Kojima ha voluto condividere, sul suo profilo Twitter, gli eventi che, nel corso del primo anno del suo sviluppo, hanno portato alla creazione di questo incredibile progetto, iniziato ufficialmente il 16 Dicembre 2015 con la nascita di Kojima Productions.

 

http://twitter.com/HIDEO_KOJIMA_EN/status/1135107211821060097

 

“Nel Gennaio del 2016, DEATH STRANDING esisteva solo nella mia mente; se ora è divenuto realtà ed è stato possibile annunciarne la data d’uscita, è solo grazie ai ragazzi di Guerrilla Games, che generosamente ci hanno fatto dono del loro engine, prezioso quanto la loro stessa vita. Non dimenticherò mai questo strand”.

 

http://twitter.com/HIDEO_KOJIMA_EN/status/1135129071514374144

http://twitter.com/HIDEO_KOJIMA_EN/status/1135154278366978048

 


 

 

Lo sviluppo di Death Stranding procede quindi di pari passo con la crescita della software house nipponica; ancora alla ricerca di un motore grafico adatto, Kojima comincia quindi ad assemblare il nuovo staff e il cast della sua opera: a Febbraio 2016 incontra Norman Reedus per proporgli il ruolo di protagonista e, nel giro di un mese, i due sono già al lavoro sul primissimo reveal trailer; nel frattempo, ad Aprile, vede la luce il Ludens, nuovo logo di Kojima Productions (e, FORSE, uno dei possibili elementi chiave all’interno dell’universo di DS); a Giugno, il trailer diviene finalmente realtà.

 


 

 

Kojima sceglie l’E3 di Los Angeles come palcoscenico per svelare il suo nuovo diamante, seppur ancora grezzo; nonostante l’utilizzo della CGI (non avendo ancora a disposizione il Decima Engine di Guerrilla), e la breve durata, il primo trailer di Death Stranding riesce comunque nel suo intento, attirando le attenzioni di critica e pubblico, e alimentando le prime speculazioni a riguardo.

 


 

 

La colonna sonora ad opera di Low Roar, progetto musicale islandese fondato da Ryan Karazija, è il frutto dell’ennesima collaborazione artistica; il brano in questione, “I’ll keep coming”, fu scoperto casualmente da Kojima durante un suo viaggio in Islanda (le cui locations potrebbero, inoltre, aver ispirato le ambientazioni del videogioco), il quale non esitò ad utilizzarlo per il video di presentazione della sua nuova IP; la band era stata avvisata della comparsa di un loro brano in un titolo Sony, ma inizialmente non sapevano di cosa si trattasse. Di lì a poco, tra il game director e il musicista di origini statunitensi nascerà una vera e propria amicizia, e le sonorità di Low Roar diverranno un elemento ricorrente all’interno del percorso di pubblicizzazione di Death Stranding. “Easy way out” (tratto dall’album “0”) funge infatti da colonna sonora del trailer mostrato alla Playstation Experience di dicembre, nel quale vengono rivelati, per la prima volta, i personaggi di Guillermo del Toro e Mads Mikkelsen, attore feticcio del regista danese Nicolas Winding Refn; è infatti quest’ultimo a presentarlo a Kojima, suggerendogli che sarebbe stato perfetto per un ruolo in Death Stranding.

 

http://twitter.com/HIDEO_KOJIMA_EN/status/1135154320536530944

 

http://twitter.com/Kaizerkunkun/status/1135483963173089280

 

La collaborazione tra i due registi è la conseguenza, anch’essa, di un rapporto di stima e amicizia lungo ormai da tempo, frutto dell’immenso amore di Kojima per il cinema (medium che ha avuto senz’altro grande influenza sui suoi lavori), e culminata in uno scambio di favori (se così lo si può chiamare) alquanto sorprendente: dopo la comparsa dell’autore nipponico nel trailer della nuova serie TV “Too Old To Die Young”, firmata da Refn (chissà che si tratti di un semplice cameo o se Kojima sarà uno degli attori principali di uno degli episodi della serie), il regista danese è stato presentato come membro del già ricchissimo cast di Death Stranding; una “apparizione speciale”, come quella di Del Toro, che vanta esclusivamente la campionatura del volto e del corpo dei due registi (come dimostrano alcune foto condivise da membri dello staff coinvolto nel progetto), mentre le fasi recitative e di motion capture dei loro rispettivi personaggi sono state affidate ad altri attori, tra cui Darren Jacobs, annunciato nell’ultimo trailer come voice-over, assieme a Emily O’Brien e Jesse Corti.

 

Quanto elencato sopra, rappresenta solo parte del lavoro incredibile fatto da Kojima in un solo anno, e culminato con il completamento degli uffici di Kojima Productions, a gennaio del 2017.

 

http://twitter.com/HIDEO_KOJIMA_EN/status/1135129272434036736

 

L’autore, in questo modo, mette a tacere definitivamente le voci che lo avevano ingiustamente accusato di pigrizia o eccessiva lentezza durante il periodo che ha portato allo sviluppo di quello che sembra essere un progetto unico; partito dal nulla, esso potrebbe rappresentare la sublimazione del processo di trans-medialità tanto ambita dal game director nipponico, lo strand definitivo tra generi e media differenti, racchiso in un’impresa che solo uno degli ultimi autentici autori esistenti, all’interno del vastissimo universo videoludico, sarebbe stato in grado di concepire.

Death Stranding sarà disponibile a partire dal prossimo 8 Novembre, in esclusiva (forse provvisoria) per Playstation 4. Restate connessi, per ulteriori aggiornamenti.


Fonte: Hideo Kojima Twitter


Venite a parlarne sul forum in attesa di nuove informazioni! Non dimenticatevi inoltre di scaricare la nostra app Android e di mettere "mi piace" sulla nostra pagina Facebook e di seguirci su Twitter o Youtube per rimanere sempre aggiornati sul mondo di Metal Gear Solid!

Sito web sviluppato da Luca Osti
Grafica realizzata da Omar Sabry