Il free climbing di Big Boss è molto realistico

In attesa di nuovi aggiornamenti dal TGS, volevamo segnalarvi uno spunto molto interessante. Si vedono molti arrampicatori tra i personaggi dei videogiochi, come ad esempio i vari protagonisti di Assassin's Creed o Lara Croft, Nathan Drake e anche altri. A quanto pare, però, il maestro nell'arte della scalata è proprio il nostro Big Boss: secondo un articolo di kotaku.com, scritto da un praticante esperto, la tecnica usata da Snake è da vero professionista. Andiamo ad analizzare i movimenti.

 

Gioco di piedi: Se ci si vuole arrampicare in maniera corretta bisogna saper usare bene i propri piedi. Di solito i personaggi di altri videogames non usano un buon “gioco di piedi” durante la scalata, facendo leva solamente sugli arti superiori. Snake, al contrario, sa il fatto suo: oltre ad indossare scarpe adatte alla scalata, posiziona il piede destro all'interno della crepa e rilassa il sinistro facendolo dondolare un po' per bilanciare il peso corporeo e trovare una posizione di equilibrio.


Ginocchia in alto: Nel momento in cui Snake cerca di posizionare il piede sinistro in una crepa orizzontale, alza parecchio il ginocchio. È il movimento corretto da fare, soprattutto per chi, come lui, ha i muscoli della parte superiore del corpo ben sviluppati; in questo modo egli fa affidamento sulla propria forza fisica per sollevarsi e sfrutta il momento (meccanico) della sua gamba sinistra che alza grazie al lavoro di fianchi, per poi affondare il piede nella crepa. Cercare di sforzare il bacino, e non le braccia, è necessario per riuscire ad arrampicarsi correttamente. Se così non facesse, Big Boss aggiungerebbe uno stress eccessivo alle proprie braccia, rendendosi difficile la scalata.

 
Sta tutto nei fianchi: Si vede chiaramente che Snake tiene i fianchi ben vicini alla parete rocciosa. Come influisce questo sulla scalata? Semplice: in questo modo si estende la portata di Big Boss; più portata implica meno movimenti necessari a scalare e meno movimenti necessari implicano meno stress sui muscoli.
 
Non ci dimentichiamo dell'acido lattico: Un'altra cosa che non si vede mai nei videogiochi è la stanchezza dovuta alla scalata. Non è umanamente possibile scalare edifici altissimi o pareti rocciose senza accusare un minimo di affaticamento. In questo, il team di produzione di Metal Gear Solid V: The Phantom Pain si conferma molto avanti rispetto agli altri e ha deciso di essere il più realistico possibile. Snake infatti si preoccupa dell'acido lattico che si crea nelle sue braccia e, non appena sente il braccio destro affaticato, se ne libera. Ebbene sì, per alleviare il dolore dovuto all'acido lattico nei muscoli bisogna letteralmente scuoterlo via dal muscolo in questione, come fa Snake e come fanno tutti gli scalatori professionisti.
 
 
 
 
Kojima e il suo team sono sempre stati attenti a queste cose, quindi c'è poco da stupirsi. Anche in Metal Gear Solid 2: Sons Of Liberty c'è l'indicatore della presa che dà un tempo specifico e realistico di quanto si possa stare aggrappati. Quando questo raggiunge lo zero, il personaggio (Snake o Raiden) lascia la presa. Inoltre era possibile allenare i muscoli dei protagonisti facendo trazioni, appendendosi alle sporgenze, oppure lasciandosi cadere e afferrando di nuovo un appiglio. Che dire? Kojima e il suo team di produzione continueranno sicuramente a stupirci con questi dettagli realistici, e noi non vediamo l’ora di ammirare la potenza del Fox Engine anche in questo senso.
 
 
 
Al min 3:10 del gameplay, Big Boss esegue un'arrampicata da professionista
 
 
Fonte: Kotaku.com

E voi che ne pensate? Fatecelo sapere sul nostro forum Non dimenticatevi inoltre di scaricare la nostra app Android e di mettere "mi piace" sulla nostra pagina Facebook e di seguirci su Twitter o Youtube per rimanere sempre aggiornati sul mondo di Metal Gear Solid!
 
Giuseppe "Joe" Buono
Avatar di Joe

Animale leggendario sul quale si sa poco e niente. C'è chi afferma di averlo visto aggirarsi nei pressi del quartiere di Bagnoli di Napoli, intento a dirigersi alla sede di ingegneria, chi invece afferma di sentire il suo richiamo nelle notti primaverili di luna piena. Una cosa è certa: ama la saga di Metal Gear Solid. Alcuni affermano che si sia fatto un corno per assomigliare a Venom Snake. Se si vuole evocarlo basta posizionare i 5 titoli della saga di Metal Gear Solid sulle punte di un pentacolo disegnato a terra con un pastello rosso e invocare il suo nome. Apparirà dinanzi a voi e vi saluterà con tono amichevole, dopodiché starnutirà e se ne andrà per la sua strada.

Sito web sviluppato da Luca Osti
Grafica realizzata da Omar Sabry