KJP Time Machine: nel primo episodio si parla dell'annuncio di Death Stranding all'E3 2016

Nell'attesa di una data o qualche informazione in più su Death Stranding, due membri del team di sviluppo Kojima Productions - Aki Saito e Kenji Yano - inaugurano il primo episodio di KJP Time Machine, rubrica in cui dipendenti dello studio andranno a ripercorre eventi passati, raccontando aneddoti e curiosità su alcuni avvenimenti importanti.

 

http://twitter.com/akisaitokojipro/status/1130713859587579905

 

Nel primo episodio, Saito e Kenji raccontano l'annuncio di Death Stranding, avvenuto in occasione dell'E3 2016. L'apparizione di Hideo Kojima sul palco della manifestazione di Los Angeles non era preventivata e venne accolta con sorpresa e fragorosi applausi dal pubblico presente in sala.

Yano fa inoltre notare come - a quei tempi - Kojima Productions non avesse ancora nulla in mano, con il filmato che fu prodotto interamente da zero - partendo dal febbraio dello stesso anno per arrivare pronto all'E3 di giugno - con il solo scopo di introdurre con un trailer la nuova opera di Kojima.

 


 

I due dipendenti parlano poi brevemente delle parole utilizzate nel trailer:"To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower, Hold Infinity in the palm of your hand And Eternity in an hour". Questo breve pezzo, proveniente da un'opera di William Blake, sarà molto importante per il gioco ma, spiegano Saito e Yano, si dovrà provare il titolo completo per capirne il significato.

 


 

 

I due dipendenti della Kojima Productions chiudono poi il primo, breve episodio di KJP Time Machine, rimandando l'appuntamento all'episodio due che potrebbe vedere l'arrivo di qualche ospite.


Fonte: Aki Saito Twitter


Venite a parlarne sul forum in attesa di nuove informazioni! Non dimenticatevi inoltre di scaricare la nostra app Android e di mettere "mi piace" sulla nostra pagina Facebook e di seguirci su Twitter o Youtube per rimanere sempre aggiornati sul mondo di Metal Gear Solid!

Sito web sviluppato da Luca Osti
Grafica realizzata da Omar Sabry