Konami esce dalla borsa di New York

Gli ultimi giorni sono stati molto turbolenti per Konami. Non è bastata la dichiarazione ufficiale sul cambio di progetto su Silent Hill 5 a placare gli animi, poiché l'opinione pubblica si sta scatenando tutta contro la casa nipponica dopo le indiscrezioni su Hideo Kojima e i commenti di Guillermo Del Toro e Norman Reedus sulla cancellazione di Silent Hills.

 

A complicare la situazione è la recente notizia che Konami è uscita volontariamente dalla borsa di New York, con data effettiva il 24 aprile. Ma cosa significa per un'azienda così grande una scelta del genere? Un'azienda è quotata in borsa affinché i soci già presenti possano monetizzare la proprietà vendendo quote al mercato e naturalmente perché possa aumentare il capitale dell'impresa garantendone la crescita. L'azione contraria invece, il cui termine tecnico è delisting, non è così frequente. Citando Wikipedia: l’operazione di delisting ha un senso quando si ritiene che, per vari motivi, le azioni della società non siano state fino a quel momento adeguatamente apprezzata dal mercato azionari.

 

Konami avvertì gli investitori di tale scelta già a novembre 2014 (molto prima degli scossoni mediatici) e il 1 aprile notificò la richiesta con la motivazione di attuare una misura salva-costi. Considerate che i costi regolatori del mercato americano ammontano almeno a 5 milioni di dollari l'anno. Konami ha rivelato che negli ultimi anni che il 99,71% della compravendita delle azioni della compagnia è avvenuta esclusivamente nei mercati del Giappone e di Londra, sui quali certamente rimane quotata in borsa.

 

Se vi è tutto chiaro, vi renderete conto da soli che l'uscita di Konami dalla borsa di New York non è nulla di allarmante. Il delisting ha senso quando non ci si sente apprezzati in un mercato e siccome una società quotata in borsa ha i bilanci totalmente pubblici ed è sotto la lente d'ingrandimento di tutti i mercati dobbiamo prendere per veri i dati forniti. Cinque milioni di dollari all'anno per un mercato che negli ultimi anni ha mosso le azioni dell'azienda per meno dello 0,3% del totale dei movimenti probabilmente sono stati considerati un costo eccessivo. Quali potranno essere le conseguenze del ritiro dell azioni dalla borsa di New York sul valore delle azioni stesse è difficile dirlo.

 


Fonte: Polygon


Venite a parlarne sul forum in attesa di nuove informazioni! Non dimenticatevi inoltre di scaricare la nostra app Android e di mettere "mi piace" sulla nostra pagina Facebook e di seguirci su Twitter o Youtube per rimanere sempre aggiornati sul mondo di Metal Gear Solid!

Sito web sviluppato da Luca Osti
Grafica realizzata da Omar Sabry