GZ: il filmato iniziale commentato da Kojima

In un'ntervista a IGN, Hideo Kojima ha commentato il filmato di apertura di Metal Gear Solid V: Ground Zeroes. Il maestro ci spiega che inizialmente voleva mostrare il campo Omega nella sua totalità come primo scatto, ma infine col suo team ha deciso di mostrare con un tocco di regia la gestione di luci e ombre del Fox Engine.

Quando appare Skull Face i cani abbaiono per far comprendere al giocatore che quello è un nemico, o per meglio dire qualcuno di esterno alla base. Persino i cani sono stati realizzati con il motion capturing.

 

 

Quando viene acceso il primo faro si sente un suono che è possibile sentire anche durante il gameplay all'accensione dei fari. Questo è fatto per abituare il giocatore al significato dei suoni nel gioco.

 

Skull Face non si mostra subito completamente, prima vediamo la sua schiena e poi un suo riflesso (e il logo suo XOF sembra dire FOX).

 

Pure il walkman di Chico è stato 3D-scansionato (gentilmente concesso da Sony) e alcuni membri dello staff di Kojima nemmeno sapevano di cosa si trattasse. Kojima ha spiegato loro che tempo fa si usava per ascoltare la musica.

 

 

Chico è un personaggio che già esisteva da Peace Walker, quindi per il suo 3D-scan è stato necessario usare 4-5 attori diversi (mescolandoli) per creare il suo personaggio.

 

 

La canzone "Here's to You" proviene dal film "Sacco e Vanzetti" di Giuliano Montaldo. E' un film che piace molto a Kojima. La relazione tra Chico e Paz riflette in parte quella di Nicola e Bartolomeo (Sacco e Vanzetti) e pure quella tra Snake e Kaz. Ci sono molti indici nelle lyrics della canzone, come la parole "victory" (triumph in realtà), che si collega alla V di MGSV. Ci sono altri indizi e significati nascosti che Kojima non vuole rivelare.

 

C'è una lunga scena con una jeep (che è stata molto difficile da girare) che dovrebbe suggerire ai giocatori il percorso a ritroso da percorrere per trovare Chico nel campo Omega.

 

La parte in cui i soldati XOF approcciano gli elicotteri è stata molto difficile da girare e i motion capturing sono stati fatti singolarmente per poi essere sovrapposti. Ci sono voluti diversi giorni per montare questa scena.

 

 

Kojima è un amante di film come "2001: Odissea nello Spazio" e "Blade Runner" e il loro utilizzo dei riflessi sul'obiettivo. In particolare lo strano riflesso usato in una particolare scena (sul'elicottero) fatto di blocchi di luce è ispirato a quelli utilizzati dal gruppo pop idol giapponese AKB48.

 

I soldati XOF poi si spogliano dei loro stemmi gettandoli dall'elicottero per poter camuffarsi prima di approcciare la Mother Base. Come loro si tolgono lo stemma XOF, così appare il logo FOX sulla tuta di Snake, a simboleggiare il contrasto tra i due. Opposti, luce e ombra. La scena dove Snake si arrampica sulla roccia è ispirata al film "I cannoni di Navarone". Il fatto che prima di togliersi il visore, Snake ricordi Splinter Cell è un po' voluto. La tecnologia futuristica dell'iDroid è intenzionalmente sci-fi (rispetto all'era di gioco).

 

Fonte: IGN via Metal Gear Informer

 

Venite a parlare sul forum di Metal Gear Solid V in attesa di nuove informazioni! Non dimenticatevi di mettere "mi piace" sulla nostra pagina Facebook e di seguirci su Twitter o Google+/Youtube per rimanere sempre aggiornati sul mondo di Metal Gear Solid!

Omar "Auronno" Sabry
Avatar di Auronno

Admin del sito. Il suo sogno è essere un cowboy, ma nato in tempi troppo moderni ha ripiegato su un mestiere scelto a caso. Le sue due passioni più grandi soli la grafica pubblicitaria e la divulgazione scientifica, non si sa come si è trovato a gestire un sito di Metal Gear.

Sito web sviluppato da Luca Osti
Grafica realizzata da Omar Sabry