Missile nucleare il cui razzo vettore non può essere rilevato dai satelliti militari nemici.
Nel 1964, il GRU sovietico avvia per primo lo sviluppo di missili di questo tipo, ideando un sistema sintetico di estensione della portata grazie al quale lo Shagohod accelera a 500 km/h usando un razzo vettore, dopodiché lancia un missile balistico a portata intermedia (IRBM). Nel 2005, la CIA, l’esercito USA e ArmsTech arrivano a possedere questo tipo di armi con il Metal Gear REX, che userà un cannone elettromagnetico per lanciare il carico nucleare sul bersaglio, senza ricorrere al propellente in modo da evitarne la rilevazione da parte dei radar nemici.