Tipo di velivolo VTOL personale progettato in seguito al crescente interesse per i velivoli a decollo e atterraggio in verticale, prima dell’utilizzo su larga scala degli elicotteri.
Se ne prevedevano impieghi di osservazione dell’impatto dei corpi d’artiglieria, ricognizione, pattugliamento e trasporto di personale militare in zone problematiche. Il primo prototipo è stato completato nel 1954 e l’anno successivo è stato compiuto un viaggio inaugurale con esito positivo.
Successivamente la piattaforma volante è stata sottoposta a sperimentazione negli Stati Uniti, ma alla fine si è allontanata nettamente dall’obiettivo primario di poter essere guidata da soldati senza uno speciale addestramento, e il progetto è stato bloccato prima che la piattaforma volante venisse utilizzata. Il progetto è stato ripreso da Granin che, dopo avere apportato migliorie e applicato motori a getto, l’ha resa utilizzabile.