SS-1C

Missile balistico tattico a corto raggio sviluppato negli anni ’60. Deriva dal missile SS-1 (R-1) elaborato durante la Seconda guerra mondiale come copia del razzo tedesco V-2, e rielabora lo SS-1B (R-2) realizzato dall’impianto di progettazione Makeyev nel 1957. Sistema mobile di missile balistico in cui i missili vengono lanciati da una piattaforma mobile, formato da una combinazione di veicolo portamissili-sostenitore-sollevatore. Viaggia su strada, poi si solleva e lancia i missili sul posto. Chiamato “scud” dagli Stati Uniti e dalla NATO.

L’elaborazione della tecnologia alla base dello SS-1C si deve a Granin, diretto dell’impianto di progettazione sovietico OKB-812. Riprendendo questa tecnologia, Granin ha progettato e prodotto una batteria nucleare mobile.

Sito web sviluppato da Luca Osti
Grafica realizzata da Omar Sabry