Reparto d’élite per le operazioni speciali della Marina statunitense. Dal punto di vista storico, è il reparto di forze speciali più attivo delle forze armate USA, costituito nel 1962 durante la Guerra del Vietnam su esempio delle squadre di demolizione subacquee (UDT) attive durante la Seconda guerra mondiale. Il nome SEAL deriva dall’acronimo di “sea, air, land” (mare, aria, terra). Viene impiegato in operazioni di ricognizione, sorveglianza e guerra non convenzionale in qualsiasi ambiente. Le sue operazioni più famose includono la ricognizione di Cuba durante la Crisi dei missili cubani, la partecipazione all’Operazione Fenice durante la Guerra del Vietnam e campagne diversive contro l’esercito iracheno durante la Guerra del Golfo. Attualmente il reparto è organizzato in 8 squadre e 2 gruppi ed è schierato in tutto il mondo.
In seguito all’incidente della Big Shell del 2009, le forze armate USA inviano sul luogo la Squadra 10 dei SEAL della Marina per trarre in salvo il Presidente ed eliminare Dead Cell e i Sons of Liberty. La squadra 10 viene però sterminata da Dead Cell.