Esplosione nucleare ad alta quota

Quando un’esplosione nucleare si verifica nell’atmosfera, i raggi gamma provocano una seconda reazione nell’atmosfera che genera un intenso impulso elettronico superiore a 5 trilioni di megawatt.

La durata dell’impulso è breve (500 nanosecondi), ma la potenza del campo elettromagnetico è di decine di migliaia di volt/metro e danneggia antenne e cavi. Come conseguenza delle onde scalari, si diffonde su un raggio di diverse migliaia di chilometri e si ritiene che possa distruggere tutte le normali apparecchiature elettroniche.

Nel 1962 l’isola Johnston nel Pacifico meridionale è stata teatro di diversi esperimenti come lo Starfish Prime per studiare gli effetti delle esplosioni nucleari ad alta quota.

Sito web sviluppato da Luca Osti
Grafica realizzata da Omar Sabry