Convenzione di Ginevra

Trattato internazionale a tutela dei malati e dei feriti, dei prigionieri e dei civili in periodi di guerra.

È stato ratificato nella città svizzera di Ginevra dal Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) nel 1864. In seguito sono state apportate revisioni e dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1949, sono state sottoscritte quattro Convenzioni di Ginevra e nel 1977 sono stati aggiunti due protocolli supplementari.

Come diritto umanitario internazionale, la Convenzione è rispettata in tutto il mondo e le quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 sono state ratificate da 192 Paesi.

Oltre a vietare la pena di morte, la tortura e l’intimidazione dei prigionieri di guerra, in base al principio che i prigionieri di guerra devono sempre ricevere un trattamento umano, le Convenzioni hanno anche vietato la partecipazione di imprese private o soldati nei conflitti armati che non vedano coinvolto il proprio Paese, per ottenere profitti personali.

 

Sons of the Patriots esiste come condono alla Convenzione di Ginevra che consente alle compagnie militari private (CMP) di combattere.

Sito web sviluppato da Luca Osti
Grafica realizzata da Omar Sabry